
Indice
- Sciare a Roccaraso
- Consigli per principianti
- Consigli per esperti
- Le 5 migliori piste per principianti ed esperti
Sciare a Roccaraso
Sciare è uno sport entusiasmante. E sciare a Roccaraso è un’esperienza da vivere fino all’ultima pista. Ma è bene conoscere i propri limiti, le attrezzature necessarie e i luoghi dove praticarlo.
Non tutte le piste sono uguali e ognuna è adatta ad uno sciatore diverso, a seconda della tecnica individuale.
Per fare chiarezza e avere preziose dritte, abbiamo intervistato Tonino Chiaverini, maestro di sci e snowboard nonché allenatore federale da oltre 30 anni presso la Scuola Italiana Sci Roccaraso Aremogna.
Consigli per principianti
Partiamo dai consigli per chi si approccia allo sci, per i principianti.
D: “Ciao Tonino, tu che sei un professionista della neve, puoi dare qualche consiglio a chi è alle prime armi nello sci? ”
R: “Prima di tutto bisogna sapere che le piste per sciatori agli inizi, sono quelle che sulle skymap sono indicate con i colori verde, facilissima, e azzurro, facile. Sono queste le piste dove gli inesperti devono scendere”.
D: “Ottimo. Ti va di indicarci quali sono le 5 piste migliori per gli sciatori principianti nel comprensorio di Roccaraso?”
R: “Direi sicuramente la Peter Pan a Pizzalto. E’ una verde e si raggiunge con la cabinovia a 10 posti che proprio da Pizzalto porta a Gravare Tames, scendendo però alla stazione intermedia.
A Monte Pratello la Fontanile, verde, raggiungibile con la seggiovia quadriposto che si trova alla base della stazione sciistica.
Poi ci sono le piste azzurre, la Paradiso a Pizzalto, con la sua seggiovia a sei posti; la Principessa Giovanna che si trova in località Gravare Corte ed è servita da una seggiovia triposto (la pista si trova scendendo sulla destra dell’impianto) e il Pallottieri di destra che da questo inverno potrà vantare una nuovissima cabinovia a 10 posti”.
Consigli per esperti
Passiamo ora a chi ama lo sci da sempre, a chi ogni anno non vede l’ora che la prima neve imbianchi le piste.
D: “Grazie per le preziose dritte! Ci consigli 5 piste anche per chi è più esperto?”
R: “Le piste più adatte sono sicuramente le rosse e le nere, decisamente più impegnative delle altre. Prima di tutto la Direttissima di Monte Pratello, nera, servita da una telecabina a sei posti. E’ un percorso bellissimo che è stato teatro di importanti gare, come i Campionati Europei femminili di sci.
Le Aquila all’Aremogna, sempre una pista nera, raggiungibile o con la cabinovia a sei posti oppure con quella a dieci posti che parte da Gravare Tames. Vi voglio segnalare che si tratta di una pista utilizzata anche per competizioni nazionali e che vi sono scesi anche atleti del calibro di Alberto Tomba e Deborah Compagnoni.
Sempre all’Aremogna c’è la Rocce Bianche, che si raggiunge con la cabinovia a sei posti ed è di categoria nera. Spostandoci a Pizzalto, vi consiglio due piste servite dalla modernissima seggiovia a sei posti, la Lago d’Avoli, una nera meravigliosa, e la Canguro, classificata rossa ma decisamente impegnativa e divertente”.
D: “Sei stato davvero prezioso, Tonino. Si vede che ami il tuo lavoro, grazie da tutti noi!”.
Insomma, il nostro comprensorio è in grado di soddisfare le esigenze e la tecnica di ogni sciatore.
Il maestro Tonino Chiaverini, dall’alto della sua esperienza trentennale, ci ha dato dei consigli preziosissimi.
E allora, quando scenderete lungo queste piste, pensate anche a noi e magari passate a trovarci.
Dopo lo sci, una bella tisana e una crostata fatta in casa, rendono tutto ancor più bello.
Le 5 migliori piste per principianti ed esperti
Le 5 migliori piste per principianti:
- Peter Pan: Pizzalto;
- Fontanile: Monte Pratello;
- Paradiso: Pizzalto;
- Principessa Giovanna: Gravare Corte;
- Pallottieri di destra: Aremogna.
Le 5 migliori piste per esperti:
- Direttissima: Monte Pratello;
- Le Aquile: Aremogna;
- Rocce Bianche: Aremogna;
- Lago d’Avoli: Pizzalto;
- Canguro: Pizzalto.