
Indice
- Parchi Nazionali Abruzzo
- Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Parco Nazionale della Majella
- Parco Naturale Regionale Sirente Velino
- Riserve Naturali d’Abruzzo
Parchi Nazionali Abruzzo
L’Abruzzo è terra di Parchi Nazionali. Può vantare un patrimonio inestimabile di risorse naturali, che comprende tre parchi nazionali, un parco regionale e 38 riserve naturali.
Una regione verde, fatta di aria pura e paesaggi tutti ancora da scoprire.
Ma è anche una terra protetta, di altissima importanza ambientale.
Una regione da visitare con amore e con rispetto, dove è custodito addirittura il 75% delle specie vegetali ed animali dell’intera Europa.
Un luogo dove ancora vivono specie rare come l’aquila reale, l’orso marsicano, il lupo abruzzese e il camoscio d’Abruzzo.
Capito dove andrai in vacanza?
Ora ti facciamo conoscere tutto più da vicino.
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è vicino a compiere 100 anni dall’istituzione.
Ricade tra le province di L’Aquila, Frosinone ed Isernia.
Vi dimorano faggi, il pino nero e il quasi introvabile pino mugo, mentre per quanto riguarda la fauna, troviamo il lupo, il camoscio, l’orso marsicano. Ma anche cervi, cinghiali e caprioli.
Nel cuore del Parco, da non perdere l’anfiteatro naturale della Camosciara.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Il Parco Nazionale del Gran sasso e Monti della Laga è stato istituito nel 1991 e va annoverato tra i tre più grandi d’Italia quanto ad estensione del territorio.
Si estende tra le province di L’Aquila, Pescara, Teramo e Rieti.
Riveste grande importanza a livello faunistico.
Vi si trova, infatti, il camoscio d’Abruzzo ma anche il lupo appenninico.
Quanto alla flora, pino nero e querce e la famosissima e super protetta genziana. Una preziosa radice utilizzata per produrre il celebre liquore abruzzese.
Parco Nazionale della Majella
Il Parco Nazionale della Majella, anch’esso istituito nel 1991, si trova tra le province di l’Aquila e Chieti.
Ospita, addirittura, un terzo della flora italiana e con sette riserve naturali statali, è uno dei più interessanti d’Italia.
Custodisce oltre 60 specie di orchidee selvatiche.
Comprende al suo interno, eremi, musei, siti archeologici. Ma anche chiese e roccaforti e città d’arte.
Luoghi da vivere, in ogni senso.
Parco Naturale Regionale Sirente Velino
Il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, è stato istituito nella provincia de L’Aquila nel 1989, tra boschi di faggio e betulle.
Ospita il gatto selvatico, che si pensava scomparso.
Ma anche gli orsi marsicani, che spesso fanno anche visita ad arnie e pollai, creando qualche grattacapo.
Sono presenti anche altre splendide specie, come il lupo appenninico, la volpe, l’aquila reale ed il gufo reale.
Riserve Naturali d’Abruzzo
L’Abruzzo, inoltre, ospita una incredibile varietà di riserve naturali, montane e marine.
Addirittura 38!
Sono tutte meravigliose, ma oggi vogliamo parlarti di alcune di loro.
Riserva Naturale Cascate del Verde
La Riserva Naturale Cascate del Verde, a Borrello, ospita le più alte cascate dell’Appennino che, con un dislivello di oltre 200 metri, sono le seconde in Italia.
Per accedere, si percorrono 250 gradini in discesa, ma lo spettacolo che si apre agli occhi, ripaga ogni fatica.
Riserva Naturale di Punta Aderci
La Riserva Naturale di Punta Aderci, nel comune di Vasto, offre scorci di impareggiabile bellezza.
Abbracciata da un lato, dalle acque selvagge e cristalline della Costa dei Trabocchi, e dall’altro da sconfinate campagne che guardano il mare.
Si tratta di un promontorio meraviglioso che concede una vista panoramica sull’intera riserva, emozioni da non perdere.
Riserva Regionale del Bosco di Sant’Antonio
La riserva regionale del Bosco di Sant’Antonio, nel comune di Pescocostanzo, è compresa nel parco nazionale della Majella.
E’ un luogo magico, una faggeta secolare dal fascino irresistibile, da visitare in ogni stagione.
Si riveste di poesia in autunno, quando si può godere dello spettacolo del foliage: un’esperienza davvero straordinaria.
Riserva Naturale Monte Genzana e Alto Gizio
La riserva naturale Monte Genzana e Alto Gizio, si trova nel comune di Pettorano sul Gizio, in una posizione davvero invidiabile.
Permette, infatti, di osservare i Monti Marsicani, compresi nel parco nazionale d’Abruzzo, ma anche la Majella, il lago di Scanno e l’Altopiano delle Cinque Miglia.
L’Abruzzo è un territorio di inimmaginabile bellezza.
Non ti resta che viverlo. Con noi.